Cookies ci consentono di offrirti il nostro migliore servizio. Continuando la navigazione nel sito, lei accetta l’uso dei cookies.
Clicca qui per ulteriori informazioni.
Clicca qui per ulteriori informazioni.
B&B DIMORA MONTEGNACCO
VI SUGGERISCE ALCUNE MOSTRE DA VISITARE A UDINE E NEI DINTORNI
MOSTRA
MEMORIE – ARTE, IMMAGINI E PAROLE DEL TERREMOTO IN FRIULI Corpo Gentilizio di Villa Manin (Passariano di Codroipo) Apertura al pubblico: dal 24 aprile al 3 luglio 2016 ORARI Da martedì a domenica: 10.00 - 19.00 INGRESSO Intero 5€ - Ridotto 3€ |
A quarant’anni dal sisma, per chi non c’era o per chi vuole ricordarlo, Villa Manin ospita una mostra che ripercorre i momenti dell’emergenza e della solidarietà, dei restauri e della ricostruzione.I dipinti cinquecenteschi di Pomponio Amalteo, provenienti dalla chiesa gemonese di San Giovanni Battista, non più ricostruita, sono visibili per la prima volta assieme ad altre importanti opere restaurate.
Filo conduttore della mostra è il recupero delle memorie:dal patrimonio culturale agli esempi di pianificazione e di realizzazione di nuove architetture, dai filmati d’epoca alle interviste raccolte in un documentario fino alla reinterpretazione di giovani artisti e studenti di una realtà non conosciuta. Memorie che costituiscono e rafforzano l’identità di un popolo. |
MOSTRA
'MENSE E BANCHETTI NELLA UDINE RINASCIMENTALE' Museo Archeologico, Castello di Udine Apertura al pubblico fino al 18 settembre 2016 ORARI da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17 INGRESSO Intero 5 euro - Ridotto 2,50 euro Informazioni: Civici Musei tel. 0432 1272591 Puntoinforma tel. 0432 1273717 |
Il tema della mostra, l'alimentazione, viene raccontato anche dai reperti archeologici che restituiscono suggestivi spaccati di vita quotidiana. Vasellame da mensa, stoviglie da cucina, resti di pasto forniscono significative informazioni sulle consuetudini della tavola e su come l'alimentazione veniva concepita e vissuta nella Udine rinascimentale.
Le indagini, generate da lavori infrastrutturali e da interventi di restauro di edifici storici cittadini, offrono una lettura articolata di quello che doveva essere il tessuto urbano tra XV e XVI secolo. Un periodo in cui Udine conosce un significativo sviluppo economico e una notevole crescita edilizia e produttiva stimolata dalle sopravvenute esigenze dei ceti elevati, desiderosi di mostrare la propria agiatezza nella sontuosità delle dimore e nella ricercatezza dei corredi da tavola. Sono questi i secoli che vedono realizzarsi la grande stagione del “graffito friulano”, una produzione ceramica che raggiunge episodi artistici di altissimo livello, come attestano le mattonelle parietali rinvenute in palazzo Ottelio, ma anche il vasellame restituito per esempio dagli scavi in piazza Venerio, presso Casa Cavazzini e residenza Palladio. |
MOSTRA "I GIORNI DELL'ORCOLAT" GALLERIE DEL PROGETTO - Palazzo Valvason Morpurgo - 7 maggio 2016 >> 5 giugno 2016 Orario: da lunedì a venerdì: 17 > 20, sabato e domenica: 10.30 >13 e 15.30 >19.30 |
Mostra promossa dal Gazzettino intitolata "I giorni dell’Orcolat", che propone foto esclusive e numerose pagine sul terremoto del 1976 e sulla successiva ricostruzione.
|
Si tratta solo di alcuni suggerimenti: informazioni più dettagliate sono disponibili a questo indirizzo
b&b Udine centro - Dimora Montegnacco di Vittorio Trombetta
via Cussignacco 48/3 - 33100 Udine ( Italia) - tel. 0432 204698 mobile 333 3357540
via Cussignacco 48/3 - 33100 Udine ( Italia) - tel. 0432 204698 mobile 333 3357540