Cookies ci consentono di offrirti il nostro migliore servizio. Continuando la navigazione nel sito, lei accetta l’uso dei cookies. Clicca qui per ulteriori informazioni.
CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE - VIA AQUILEIA UDINE

Il convento e la chiesa si trovano lungo via Aquileia, ampia strada che fu inclusa nel XV sec. all'interno della cerchia muraria di Udine. Lungo di essa fanno bella mostra di se' numerosi palazzi nobiliari principalmente successivi al XVI sec. e si conclude con una delle poche porte urbane ancora esistenti a Udine affiancata da una massiccia torre in muratura.
La chiesa, d’origine cinquecentesca, è ad unica navata e presenta un ricco altar maggiore in stile barocco. Notevole è il soffitto, con affreschi secenteschi di Giulio Cesare Begni recentemente restaurati. Nella cappella sinistra è stato ricomposto (nel 1930), il sarcofago del Beato Odorico Mattiussi da Pordenone (1265-1331), opera trecentesca su quattro colonne dello scultore veneziano Filippo de Sanctis.
Il Beato Odorico, contemporaneo di Dante Alighieri, è chiamato “l’apostolo dei Cinesi”: in effetti, fu uno dei primi francescani missionari in Mongolia, in Cina, in India e nelle Filippine, ed è noto soprattutto per aver scritto un “Itinerario di viaggio”, racconto-relazione che ebbe molta fortuna. Attualmente è in corso il processo di canonizzazione.
Al seguente link potrete avere una vista dell'interno della chiesa:
http://www.360cities.net/image/udine-beata-v-del-carmine-church#0.00,0.00,70.0
La chiesa, d’origine cinquecentesca, è ad unica navata e presenta un ricco altar maggiore in stile barocco. Notevole è il soffitto, con affreschi secenteschi di Giulio Cesare Begni recentemente restaurati. Nella cappella sinistra è stato ricomposto (nel 1930), il sarcofago del Beato Odorico Mattiussi da Pordenone (1265-1331), opera trecentesca su quattro colonne dello scultore veneziano Filippo de Sanctis.
Il Beato Odorico, contemporaneo di Dante Alighieri, è chiamato “l’apostolo dei Cinesi”: in effetti, fu uno dei primi francescani missionari in Mongolia, in Cina, in India e nelle Filippine, ed è noto soprattutto per aver scritto un “Itinerario di viaggio”, racconto-relazione che ebbe molta fortuna. Attualmente è in corso il processo di canonizzazione.
Al seguente link potrete avere una vista dell'interno della chiesa:
http://www.360cities.net/image/udine-beata-v-del-carmine-church#0.00,0.00,70.0
Qui di seguito troverete il video del restauro del ciclo di affreschi staccati in passato dalla chiesa di San Francesco a Udine e lì ricollocati, che illustrano la vita e le opere del Beato Odorico.
b&b Udine centro - Dimora Montegnacco di Vittorio Trombetta
via Cussignacco 48/3 - 33100 Udine (Italia) - tel 0432 204698 mobile 333 3357540
via Cussignacco 48/3 - 33100 Udine (Italia) - tel 0432 204698 mobile 333 3357540